MARIO MINEO
News su F. G. Eyton-Walker. Un fotografo alle Hawaii
Archivio storico, Museo Nazionale Preistorico Etnografico “Luigi Pigorini”, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Tra le
mostre fotografiche organizzate in occasione del Festival della Fotografia
Storica “Memorandum 2012”, la Soprintendenza al Museo Nazionale Preistorico
Etnografico “L. Pigorini” di Roma presenta il Fondo “F.G. Eyton-Walker -
Fotografie delle piccole Hawaii”.
Consistente in diciotto albumine datate 1891 e incollate su cartone
recanti la dicitura “F.G. Eyton-Walker, Photographer, Honolulu, H.I.” (Hawaii
Islands). Si ricostruisce la storia professionale dello sconosciuto fotografo e
il percorso storico che hanno condotto le foto negli archivi del Museo. Di
fatto, sulla base delle ricerche condotte, riguardo all’autore delle foto, “F.G. Eyton Walker”, non emergono
particolari notizie. L’unica traccia sull’origine e motivazione di questo
piccolo reportage, relativo alla situazione di alcune delle isole Sandwich, è
riscontrabile nella pubblicazione di Walter Rothschild sulla avifauna di Laysan
Island e delle isole vicine “The Avifauna of Laysan and her neighbouring
islands”. In questo volume sono contenute una serie di tavole fotografiche
attribuite ad un fotografo di cognome Williams e sei callotipie ottenute
secondo quanto riferisce il Rothschild da alcuni negativi rotti o bruciati
ottenuti durante il viaggio del suo procacciatore di specie Henry Palmer a
Laysan Island. Nel diario della spedizione redatto dal Palmer e pubblicato
dal Rothschild è citato un
“Capitano F.D. Walker” comandante dello Shooner Kaalokai, l’imbarcazione
utilizzata, sulla quale erano imbarcati anche due suoi figli con il grado di
primo e secondo uffuciale di bordo. Di questo viaggio il capitano F.D. Walker
tenne un diario di bordo che fu pubblicato nel 1909 con il titolo: Walker, F.D.
“Log of the Kaalokai”, che contiene diversi racconti di naufragi ed altre
storie di mare.
Le prime
notizie ritrovate su F.G. Eyton-Walker sono quelle che indirettamente ci
vengono fornite dallo scrittore inglese Andrew Farrell nel suo libro “John
Cameron's Odyssey”, nel quale l’autore narra le disavventure vissute dal
secondo ufficiale di bordo, capitano John Cameron, sul vascello “Wandering
Minstrell” di proprietà di Mr. F.D. Walker. Il libro racconta la storia del
naufragio a Midway nel 1889 e dell'avventurosa permanenza, durata14 mesi, del
suo equipaggio sull’isola. È in
particolare ciò che scrive nel nono capitolo del libro titolato “On the
“Wandering Minstrell” a curious shark fisher, i take up my wandering anew”, a
proposito del proprietario e capitano del vascello Frederick Dunbar Walker che
a noi interessa:
….Il
giorno dopo, l’otto dicembre 1887, ho incontrato il capitano Walker.- … … Una
volta a bordo del Minstrell, scoprivo che l'equipaggio rifiutava gli ordini,
erano praticamente ammutinati.. Con me c’erano trentadue membri dell'equipaggio
e tre maggiordomi cinesi, eravamo in tutto otto bianchi: Walker, la signora
Walker, i tre figli, di circa tredici, undici e nove anni, Hanker, io e Frank
Lord, un americano, che si definiva cuoco……
Farrell
ci comunica che l’otto dicembre del 1887 a bordo del Wandering Minstrell oltre
all’equipaggio a Cameron e al capitano vi sono anche la moglie e i tre figli di
13,11, e 9 anni.
Quali
sono i loro nomi? Sappiamo dal
certificato di famiglia ricavato dal sito di alberi genealogici
http://freepages.genealogy.rootsweb.com che la moglie era Elisabeth Latham
Eyton, nata il 3 luglio 1844 e figlia di George Eyton e Anna Maria Owen.
Elisabeth sposa nel 1867, a 23 anni, Frederich Dunbar Walker
nella cittadina di Walton, Inghilterra. Dal matrimonio nascono tre figli, dei
quali non si conoscono le date di nascita, ma soltanto l’ordine cronologico in
cui queste avvengono:
I°
Frederick G. Eyton-Walker
II°
Henry Edwin Walker
III°
Charles Dunbar Walker
Ora
secondo il resoconto di Cameron il primo figlio sarebbe nato nel 1873/4, il
secondo nel 1875/6, il terzo intorno al 1879, probabilmente tutti in
Inghilterra con molta probabilità a Walton-on-Naze, in Essex, cittadina
portuale poco distante da Londra.
É
probabile quindi che la città natale di Frederick George Eyton-Walker, nato tra
il 1873 e/o il 1874, sia Walton on Naze, Essex.
Successivamente
in seguito alle vicende professionali del padre, capitano di marina e
imprenditore navale, si sposta, nel 1887, prima a Hong Kong dove il padre
acquista il famigerato vascello “Wandering Minstrell” e fonda una società per
la produzione d’olio di pesce. L’anno successivo arriva nella città di
Honolulu, dove si stabilisce, con tutta la famiglia. In quello stesso anno
durante una battuta di pesca allo squalo
si trova coinvolto con tutta la famiglia a bordo del battello Wandering
Minstrell, di proprietà e sotto il comando del padre, nel naufragio del 3 febbraio
sulla barriera corallina di Midway Island. La famiglia Walker e i membri
dell'equipaggio saranno tratti in salvo nell’aprile 1889, dopo aver trascorso
quattordici mesi sull'isola .
Due anni
dopo nel 1891, come risulta dai registri della Hawaiian Seamen on Wailing Ships
di Honolulu , Frederick George
Eyton-Walker, all’età di circa 17 anni, aveva quasi certamente intrapreso la
carriera marittima del padre.
Nei suoi
registri risulta, infatti, che in data 23 maggio 1891, è imbarcato come primo
ufficiale insieme al fratello Charles Dunbar Walker (secondo ufficiale), sullo
schooner Kaalokai di proprietà del padre, e che lo stesso era noleggiato per un
viaggio nel pacifico della durata di tre mesi. Il cliente che affitta
l'imbarcazione è un ornitologo e procacciatore di specie avicole di nome Henry
Charles Palmer, incaricato da sir Walter Rothschild di Londra, di cacciare le
specie avicole delle piccole e selvagge Hawaii settentrionali.
Dal
diario di viaggio redatto da Palmer e dallo studio da me fatto nel 2007 in
occasione della mostra "F. G. Eyton-Walker - un fotografo alle
Hawaii", viene fuori che il giovane Eyton-Walker fa alcuni dei suoi primi
scatti fotografici proprio a quelle isole, durante quel viaggio. Quegli scatti oggi costituiscono il
fondo conservato presso l'archivio fotografico del Museo Nazionale Preistorico
Etnografico "L. Pigorini".
Inizialmente
sembra che la sua attività fotografica sia essenzialmente una passione che il
giovane Walker affianca alla sua attività professionale del momento.
Due anni
dopo, nel 1893, un articolo pubblicato nella pagina economica dell’Hawaiian Gazette di Honolulu del
28 febbraio 1893, ci informa F. G. Eyton-Walker è diventato agente di
rappresentanza in Giappone per la Cook's
Tourist Agencies e l’ufficio del consolato Hawaiiano. Per questi due
uffici osserva con particolare interesse lo sviluppo economico e
agro-industriale di quel paese.
Nello stesso articolo è, inoltre, sottolineato il suo interesse verso la
fotografia. Aveva portato con sé
il volume fotografico "Vistas of Hawaii " per farlo colorare a mano
dai famosi coloristi giapponesi. Il volume fu in seguito messo in consultazione
presso uffici, alberghi, consolati per promuovere l’immagine delle Hawaii nel
mondo.
La prima
vera notizia ufficiale, della quale abbiamo testimonianza, sulla sua attività
fotografica, è quella pubblicata sul Daily Bulletin del 13 ottobre 1893, nella
quale la redazione del giornale lo ringrazia di avergli mandato due foto della
nave a vapore della compagnia Canadian Pacific Miowera, scomparsa in ottobre e
successivamente ritrovata naufragata sulla barriera corallina. Il cronista
scrive che:
.. “sono opera del sig. F.G.
Eyton-Walker fotografo, è sono sicuramente molto chiare e artistiche”.
Possiamo
quindi immaginare che Eyton-Walker avesse già aperto uno studio fotografico a
Honolulu dopo essere ritornato dal viaggio sul Kaalokai e avesse quindi una
bottega in città.
Alcune conferme a quest’ipotesi ci
vengono da una serie di trafiletti sui giornali locali dell’epoca; il primo
pubblicato sull’Hawaiian Gazette del 5 giugno 1894, dove a p. 5 nella rubrica
“Local News” si legge:
“ Mr. F. G. Eyton-Walker ha scattato una
serie di viste panoramiche delle isole Washington e Fanning. Le foto sono
esposte alla Galleria Fotografica William.”;
Il
secondo pubblicato sulla rubrica “Locals and General News” del Daily Bulletin
del 14 ottobre 1896, dove il redattore riporta:
“ Mr.
F,G, Eyton Walker e in procinto di pubblicare un libro guida illustrato delle
isole Hawaiane. L’autore deve incontrare ogni possibile incoraggiamento nel
realizzare il suo progetto”.
Eyton
Walker, insieme ai componenti della sua famiglia, è spesso presente nei
trafiletti dei giornali di Honolulu, evidentemente la famiglia Walker doveva
avere raggiunto una certa notorietà nelle isole.
A soli
23 anni si sposa e il suo matrimonio viene così annunciato dai redattori sia
dell’Indipendent e de The Hawaiian Star del 15 marzo 1897, sia nella rubrica
“Warf and Wave” dell’Hawaiian Gazette del 16 marzo 1897:
“Matrimonio Walker - Allmand. Il 13
marzo a Honolulu, nella diimora dello sposo, Punahou, F. G. Eyton Walker, il
maggiore dei figli del Capt. F.D. Walker, e May Louise Allmand, unica figlia
del defunto John Allmand, di Norfolk, Va. Sono stati sposati dal Rev. Douglas
P. Birnie .”
Il 16
marzo 1898 è nuovamente nella cronaca locale de The Indepent, che annuncia la
nascita della sua prima figlia
Con la
notizia nella rubrica “Wharf And Wave” dell’Hawaian Gazette del 5 giugno 1898,
si ritorna alla sua carriera e alla professione di fotografo:
“ F.G. Eyton-Walker accompagnerà la
spedizione Laysan Island sul piroscafo Waialeale. Egli andrà come ispettore per
la compagnia e fotograferà anche le cose di particolare interesse durante il
viaggio. La Waialeale salperà probabilmente il prossimo Sabato e la durata del
soggiorno è stimata a partire da sei settimane a due mesi”.
Il 12
agosto del 1898, il nostro fotografo approda sulla seconda pagina dell’Hawaiian
Gazette, con un articolo più consistente dei trafiletti finora elencati dal titolo:
“A
Picture Maker – F.G.Eyton-Walker Secured 132 negatives –“
L’articolo
riporta la notizia che F.G. Eyton-Walker è stato incaricato di sorvegliare, per
conto del governo Hawaiano, il lavoro dei membri della Layasn Island
Expedition, e di fotografare tutto ciò che sarebbe risultato interessante
durante la navigazione verso l’isola.Il cronista riporta, inoltre, che
Eyton-Walker ha scattato foto panoramiche dal ponte del battello a vapore e da
terra nelle varie soste effettuate a: Nihoa Island, Neker Island, French
Frigate Shoals, Laysan Island, Pearl & Hermes Reef, Midway.
Negli
anni seguenti F.G. Eyton-Walker compare ancora su diverse notizie redazionali
dei giornali di Honolulu, di poca importanza per la sua attività di fotografo,
sono in genere notizie di passaggi su battelli in partenza e in arrivo da
Honolulu, oppure controversie legali alla sua attività di latifondista prima
del cotone e poi del riso.
Eyton-Walker è, in effetti, diventato un grosso latifondista sia a
Honolulu sia nell’area filippina e giapponese e si apprende da un editoriale
dell’Hawaiian Gazette, del 27 settembre 1910, che spiega all’interno come la
sua attività d’agente per gli affari economici in Giappone, lo abbia condotto a
investire sulla coltivazione del riso a Manila attraverso la sua società “The
Walker Rice Mill Company” costituita a Honolulu e capace di produrre 3860
sacchetti di riso in ventiquattro ore o movimentare capitali in prodotti
agricoli, dal mezzo milione di dollari al milione e mezzo, e che intendeva
inoltre importare nelle filippine la qualità di riso Hawaiano per la produzione
locale, oltre ad investire in fabbriche del ghiaccio.
Il
nostro giovane primo ufficiale della Kaalokai con la passione della fotografia,
che probabilmente era stata una delle attività collaterali alla carriera
d’agente per gli affari commerciali, si era con il tempo trasformato in un
imprenditore latifondista che importava mano d’opera giapponese per le sue
tenute. Muore il 19 novembre 1953 lasciando tutti suoi averi al fratello minore
Edwin Henry Walker, e diseredando la figlia Violet May Walker, e il fratello
Charles Dunbar Walker. Il suo testamento è oggetto di disputa tra gli eredi
diseredati e ancora nel 1960, era in atto un processo per la revisione del
testamento.
![]() |
F. G. Eyton-Walker
French Frigate Shoals, “Turtle
Island”
1891
AFMNE _01 - Stampa all’albumina 240 x 180 mm, montata su cartone 320 x 240 mm
|
![]() |
F. G. Eyton-Walker
French Frigate Shoals, S.W. Point “Sand Island”
1891
AFMNE
_03 -
Stampa all’albumina 240 x 180 mm, montata su cartone 320 x 240 mm |
![]() |
F. G. Eyton-Walker
Laysan Islands, “Guano
Workers”
1891
AFMNE
_11 -
Stampa all’albumina 240 x 180 mm, montata su cartone 320 x 240 mm |
![]() |
F. G. Eyton-Walker
1891
AFMNE
_12 -
Stampa all’albumina 240 x 180 mm, montata su cartone 320 x 240 mm |
DATI AMMINISTRATIVI
Fondo F. G. Eyton-Walker
Fondo F. G. Eyton-Walker
Proprietà: Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Museo Nazionale Preistorico
Etnografico "L. Pigorini"
Consistenza: n. 18 positivi montati su cartone
Autore: F. G. Eyton-Walker
Datazione: 1891
Committenza: W. Rothschild
Soggetti:
sei viste panoramiche con i resti di naufragi nell’isola di Midway; sei
viste panoramiche con gli impianti di cavatura del guano presenti sull’isola di
Laysan e l’abbondante presenza di avifauna; sei viste panoramiche di French
Frigate Shoals con l’abbondante presenza di avifauna e tartarughe.
Luoghi: isole Midway, Oceano pacifico
Nuclei
complementari: alcune singole fotografie sono presenti nell’Archivio di Stato
di Honolulu.
Notizie storico-critiche/vicende
archivistiche: poche informazioni circa l’ingresso in
Museo; si può ipotizzare che siano arrivati tra la fine dell'ottocento e i
primi decenni del novecento, tramite E.H. Giglioli amico e collega di Lord
Walter Rothschild, anche lui
ornitologo, amico e collega anche di Luigi Pigorini
Precedenti esposizioni: “F. G.
Eyton-Walker. Un fotografo alle Hawaii”, Soprintendenza al Museo
Preistorico-Etnografico “L. Pigorini Roma”- Direzione Regionale per i Beni
Culturali e Paesaggistici del Lazio, IX° Settimana della cultura 12/20 maggio
2007, L’arte per te
Precedenti pubblicazioni: piccola
guida della mostra a cura di Mario Mineo
Luogo di conservazione: Archivio
Fotografico Storico della S-MNPE “L. Pigorini”
Inventario: AFMPE_P 1 – AFMPE_P 18
Modalità di accesso al fondo:
consultazione su appuntamento
Diritto d’autore: © S-MNPE
“L. Pigorini” su concessione del MiBAC
Autore
Eyton-Walker,
Frederick George
( Walton-on-Naze, Essex, 1873/4
(?) - Honolulu, 19 novembre 1953)
La sua passione per la fotografia compare
sempre accanto alla sua attività professionale, prima di ufficiale di marina,
successivamente di agente di rappresentanza nei paesi cino-giapponesi della
Cook's Tourist Agencies e dell’ufficio del consolato Hawaiano in Giappone ed
infine d’imprenditore latifondista. I suoi primi scatti fotografici sembrano
essere quelli fatti, nel 1891, durante l’imbarco come primo ufficiale sullo
shooner Kaalokai per la crociera tra le piccole Hawaii settentrionali,
finalizzata alla raccolta di specie ornitologiche da parte di Henry Palmer per
conto di Lord Lionel Walter Rothschild.
La sua attività di fotografo, riconosciuta
localmente, è attestata da diverse notizie redazionali dei giornali di
Honolulu. La più importante per la sua attività di fotografo è quella
pubblicata sulla seconda pagina dell’Hawaiian Gazette del 12 agosto del 1898,
dal titolo “A Picture Maker – F.G.Eyton-Walker Secured 132 negatives – dove il
cronista riporta la notizia che F.G. Eyton-Walker era stato nominato ispettore
del governo Hawaiano, con l’incarico di sorvegliare l’operato dei membri della
Layasn Island Expedition, e di fotografare quello che risultava interessante
durante la navigazione verso l’isola. Le notizie sulla sua attività di
fotografo diminuiscono proporzionalmente all’aumentare della sua attività di
grande latifondista a Honolulu e nell’area filippina e giapponese, che si
consolida con la creazione della società “The Walker Rice Mill Company”
costituita a Honolulu nel 1910.